
Un divano condotto per strada da alcune persone che finisce accanto ai bidoni dell'immondizia. L'ultimo episodio di degrado a Roma, dove c'è tangibile esasperazione per la situazione rifiuti

Il consigliere regionale Borrelli condanna quello che a Napoli è diventato un fenomeno diffuso. “Si tratta di inciviltà”

La denuncia arriva dal consigliere regionale Borrelli: “Tale situazione è assolutamente indegna”

Sotto una delle antiche porte di Napoli tossici e senzatetto occupano a tutte le ore le panchine installate recentemente e il basolato rimesso a nuovo nell'ambito del Grande Progetto Unesco

Le immagini dalla piazza di Napoli consegnata alla città a dicembre dello scorso anno, dopo i lavori di riqualificazione previsti nell'ambito del Grande Progetto Unesco. Sotto una delle porte antiche della città, Porta Capuana, va in scena ogni giorno il degrado. Le panchine recentemente allestite e il basolato rimesso a nuovo sono occupati a tutte le ore da persone (principalmente stranieri) che usano la piazza come bivacco. Mangiano, defecano, si lavano sotto gli occhi di tutti. In preda ai fumi di alcol e droga c’è chi si denuda, chi si prende a mazzate. Spesso volano bottiglie

Si ubriacano, si drogano, si lavano, c'è chi si prostituisce. Sotto una delle antiche porte di Napoli, Porta Capuana, ogni giorno va in scena uno spettacolo orripilante per i residenti e per i turisti che arrivano da ogni parte del mondo per vedere una porta edificata nel 1484. Sotto le mura e le torri aragonesi si assiste quotidianamente al degrado. Consegnata alla città appena a dicembre dello scorso anno, dopo gli interventi di riqualificazione previsti dal Grande Progetto Unesco, piazza San Francesco è diventata ricovero per senzatetto e tossicodipendenti. Il basolato e le panchine sono ormai il loro letto e ogni angolo viene utilizzato come bagno pubblico. In preda ai fumi di alcol e droga c’è chi si denuda, chi si prende a mazzate. Spesso volano bottiglie. Qualche giorno fa, alla luce del sole, un anziano sniffava dalle mani di una donna. Sono esausti i residenti. La zona è diventata invivibile. Il degrado crea problemi anche ai commercianti che, negli ultimi anni, hanno registrato un calo nelle vendite

Nel corso di un evento pubblico, alcuni ragazzi hanno dedicato una canzone al sindaco Sala per ringraziarlo della cancellazione del divieto di giocare nei cortili

Dopo il flop delle europee, con il Movimento Cinque Stelle che a Roma ha quasi dimezzato i consensi, associazioni e comitati di quartiere "assediano" il Campidoglio: "Basta degrado"

Il Tar della Toscana, accogliendo un ricorso, rimuove i divieti urbani decisi dalla Prefettura per chi è stato denunciato

L'ex mercato del pesce di via Sammartini, in zona Stazione Centrale, era stato preso d’'assalto dagli extracomunitari, che lo avevano trasformato nel loro rifugio
