democratici

I democratici perdono Sansepolcro e Montevarchi, il coordinatore aretino rimette il mandato. A Cascina il primo sindaco leghista della Toscana. Renziani sotto in 5 ballottaggi su 6

Emanuela Fontana
Tracollo Pd nella terra del ministro Boschi

Oggi si vota in undici Stati (più Samoa) per i repubblicani, undici per i democratici, tra primarie e caucus. Rubio e Cruz uniti contro Trump, ma potrebbe essere troppo tardi. Hillary Clinton sembra aver stroncato le ultime resistenze di Sanders

Orlando Sacchelli
Supermartedì, milioni di americani al voto per le primarie

Bernie Sanders per i Democratici e Donald Trump per i Repubblicani: stando a tutti i sondaggi la loro sarà una vittoria annunciata nelle primarie del New Hampshire. Salvo sorprese. Grande attesa per sapere chi tra i repubblicani conquisterà il "podio"

Orlando Sacchelli
Oggi si vota in New Hampshire

Hillary Clinton, Bernie Sanders, Lincoln Chafee, Martin O'Malley e Jim Webb, durante il dibattito sulla Cnn per le presidenziali Usa fra i candidati democratici, si sono scontrati sul controllo delle armi, sull'economia, sulla Siria. Ma Bernie Sanders si è preso un applauso quando ha difeso Hillary Clinton: per il senatore del Vermont, gli americani "sono stanchi" dell'email gate, lo scandalo dell'uso delle mail private da parte di Hillary quand'era segretario di Stato, cavallo di battaglia degli attacchi dei repubblicani. Per molti americani, il dibattito in diretta sulla Cnn dal Wynn Hotel di Las Vegas in prima serata è stata l'occasione di 'scoprire' Sanders, l'elemento sorpresa, finora, della campagna democratica. Secondo prime reazioni giornalistiche, non unanimi, Hillary ha però dominato il dibattito. Il prossimo appuntamento televisivo per gli aspiranti alla nomination democratica è il 14 novembre alla Drake University di Des Moines, in Iowa. Nel frattempo, ci sarà il terzo dibattito televisivo repubblicano. Sulla politica di sicurezza e sulla Siria, Hillary ha spiegato che considera le armi nucleari la principale minaccia e ha affermato che una presidente degli Stati Uniti donna sarebbe una grande novità per gli americani

LaPresse
Match Clinton-Sanders nel dibattito fra democratici

Renzi è preoccupato per il "rendimento televisivo" degli esponenti dem. Proprio non ci siamo, i volti del partito, in tv, sono scarsi. Non bucano il video. Non convincono. Fanno perdere voti

Carola Parisi
Caro compagno del Pd, per te Miss tv finisce qui
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica