La repubblica partenopea del 1799, nata sull’esempio della rivoluzione francese, segnò il trionfo del giacobinismo meridionale. Ma guai a chi lo dice
democrazia
Berlusconi parlando con Bruno Vespa nel suo ultimo libro: "In un momento di crisi economica globale come questo, da cui ancora non si è usciti, le elezioni produrrebbero un danno grave al Paese. Si creerebbe una situazione sconcertante". Sull'ipotesi di un governo tecnico: "Sarebbe un ribaltamento della democrazia"
Il Colle: "La democrazia non chiede atti di coraggio". Scontro interno all'opposizione: l'ex pm attacca Napolitano. E Berlusconi: "Il Pd resta ammanettato a Di Pietro"
Il presidente della Lombardia: "Due ricorsi al Tar contro l'esclusione dal voto. Utile anche una soluzione politica, senza la mia lista c'è vulnus alla democrazia". Su Facebook: fax al Quirinale
All'indomani dell'allarme lanciato dalla Cei sul connubbio mafia-politica al Sud, monsignor Crociata rilancia: "Preoccupa l'intero Paese". E invita a lavorare per lo sviluppo: "Non considerare il Sud come un problema a parte". Il vicepresidente del Csm Mancino: "Messaggio forte"
Il presidente della Repubblica invita la politica ad ascoltare e dialogare: "Una democrazia sa reagire, sempre e comunque, evitando ogni chiusura e ogni populismo". Quindi chiede la costruzione di un futuro migliore in Italia attraverso "la coesione e reali pari opportunità"