dimissioni

Il segretario del Pd commenta le dimissioni di Scajola: "Siamo davanti a uno scenario in cui l’alternativa è tra la palude e il blocco delle decisioni e il rischio di una precipitazione della situazione politica". Alfano: "Potrà difendersi più liberamente"

Redazione
Bersani: "Uno scossone per il Pdl"

Scajola si era già dimesso nel 2002, quando era ministro dell’Interno del governo Berlusconi. Il "casus belli" il 29 giugno: il ministro, in visita istituzionale a Cipro, si lascia andare ad alcuni commenti offensivi sul professor Marco Biagi, ucciso dalle nuove Br. Le sue dichiarazioni finiscono sui giornali e, dopo quasi una settimana di polemiche, arrivano le dimissioni

Redazione
E' la seconda volta che Scajola si dimette

Il presidente della Camera attacca ancora Berlusconi e il Pdl: "Ritengo che Italo sia stato dimissionato senza che ce ne fosse una ragione. Ha la mia solidarietà". E sulla situazione nel partito: "Attenti a seminare odio". Poi cita Togliatti. Il premier in Cdm: "Mai detto Fini traditore". Ma Cicchitto: "Non è vero, si è dimesso lui"

Redazione
Bocchino, Fini: "Dimissionato senza ragione"

Dopo lo scontro con Fini il premier: "Per litigare bisogna essere in due, ma per divorziare basta essere in uno". Al vertice della "corrente" in sala Tatarella, il presidente della Camera accolto con un applauso tenta di ricucire. Pronta la lettera con cui Bocchino si dimette da vicecapogruppo del Pdl alla Camera. Ma La Russa frena

Redazione
Fini ai suoi: "Fedeltà a Pdl e a governo" 
Berlusconi: "Per divorziare basta uno"

A causa dello scandalo pedofilia, papa Benedetto XVI ha accettato le dimissioni di un altro vescovo irlandese, monsignor John Magee. Il presule si era già autosospeso nei mesi scorsi. E' il secondo caso di dimissioni dopo la denuncia governativa

Redazione
Pedofilia, si dimette l'ex segretario di Wojtyla
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica