Italia condannata per trattamento inumano e degradante di sette carcerati e impone un risarcimento di 100mila euro per danni morali
Italia condannata per trattamento inumano e degradante di sette carcerati e impone un risarcimento di 100mila euro per danni morali
Dopo che Palazzo Madama ha reintrodotto il carcere per i giornalisti, il commissario per i diritti umani condanna duramente la politica italiana
E' morta nella notte Danielle, vedova di Francois Mitterand, all'età di 87 anni. Una vita tra la resistenza e l'attivismo per i diritti umani
La Corte europea dei diritti dell'uomo mette la parola fine alle polemiche sui crocifissi nelle scuole. Una battaglia durata cinque anni
La Corte penale internazionale ha deciso di indagare sulle violenze. Anche l'Ue adotta le sanzioni. La Clinton: "Nessun intervento navale imminente". Il Colonnello: "Esilio? Nessuno lascia il proprio Paese". E il Rais chiede a ex capo 007 di trattare con i ribelli. Viaggio ad Al Zawia, tra ribelli e irriducibili
Mentre metà del mondo grida "libertà!" chi poi decide fino in fondo sono sempre coloro che la libertà non sanno nemmeno dove stia di casa, ma conoscono benissimo invece l’indirizzo dell’Onu, dove agiscono da padroni ormai da decenni
Guido Westerwelle, ministro degli Esteri tedesco, in un'intervista tv ha detto che il regime di Gheddafi è spacciato e, per la Germania e il mondo democratico, l’ingerenza in questo momento è "un dovere" morale
Il presidente del Copasir: "La Libia più l’Algeria fanno il 43% dell’energia italiana. È in gioco qualcosa di fondamentale per noi". Napolitano: "Stop alle violenze". Palazzo Chigi: "Vicini al popolo libico" Bagnasco: "Se colpito il popolo reagisce"
La Farnesina pensa alla Corte europea dei diritti dell’uomo: "Il cittadino danneggiato ha diritto a rivolgersi al giudice competente per ottenere tutela"