Migliora il tasso di disoccupazione in Italia: ad agosto scende all’8,2% dall’8,4% registrato sia a luglio che a giugno. Il tasso è il livelli più basso da settembre 2009. In aumento l’inattività femminile
Nel secondo trimestre 2010 tasso salito all’8,5% con oltre 2 milioni di persone senza lavoro: il livello più alto dal 2003. Male i giovani: uno su tre senza lavoro, nuovo record dal 1999. Sacconi: "Siamo meglio della media Ue"
Occupazione stabile in Europa nel secondo trimestre 2010: il numero delle persone che hanno un lavoro è rimasto invariato nell’Eurozona. In Italia una lieve flessione del numero dei disoccupati: -0,2 rispetto a giugno, -0,7 rispetto al 2009
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha definito il rapporto sull’occupazione di agosto uscito oggi negli Stati Uniti "una notizia positiva, ma non abbastanza buona"
La disperazione ha portato due disoccupati a mettere gli annunci sul celebre sito di aste on-line. La Polizia Postale ha provveduto alla rimozione ed è risalita agli inserzionisti attraverso il numero di telefono cellulare
Leggero calo della disoccupazione in Italia, in aumento nel resto d'Europa tranne che in Germania e Austria. A luglio l’inflazione in Italia è cresciuta dell’1,7% su base annua. Accelerazione rispetto all'1,3% di giugno
Il governo deve risparmiare e decide di ridurre da 45 a 25 metri quadrati la superficie degli appartamenti che lo Stato mette a disposizione dei single senza lavoro

A marzo 2010 la disoccupazione nell'area Ocse sale all'8,7%, il 50% in più rispetto a due anni fa. Italia in controtendenza: 7,8%, in rialzo ma sotto la media
Per il terzo mese consecutivo il tasso di disoccupazione a maggio si conferma stabile all’8,7%, restando però sui valori più elevati dall’inizio del 2004. Preoccupa il tasso della disoccupazione giovanile che lievita al 29,2%
Aumenta la disoccupazione per i primi tre mesi del 2010: sopra al 9%, rispetto al 7,9% dello stesso periodo del 2009. Nei primi tre mesi dell'anno persi oltre 200mila posti di lavoro. Il dato destagionalizzato, invece, si attesta all'8,4%, il livello più dal terzo trimestre del 2003