Secondo le proiezioni Rai, la Moratti si fermerebbe al 40,7% mentre Pisapia vola al 48,6%. Con oltre il 56% delle preferenze, Fassino diventa sindaco di Torino. Più incerta la situazione di Napoli, dove pare che nessuno dei candidati riuscirà a raggiungere la maggioranza dei voti: si fronteggeranno il Pdl Lettieri (38,4%) e l'Idv De Magistris (27,7%). A Bologna il centrosinistra riesce a evitare il ballottaggio: Merola al 50,3% batte il leghista Bernardini che si ferma al 30%
Nel capoluogo sardo, molto probabile una vittoria al secondo turno. Massimo Fantola del centrodestra oscilla tra il 43% e il 49%. Zedda del centrosinistra non supera il 47%. Primo sindaco eletto in Abruzzo
Il Pd canta già vittoria: "I risultati al nord sono un fatto clamoroso che supera le previsioni". Pisapia: "Saremo da esempio per il Paese". Bersani: "Paese senza guida"
Non è bastato l'effetto Berlusconi e ha prevalso un voto scomposto. A Milano la Moratti sta pagando per una serie di fattori, ma ciò non investe direttamente il fenomeno Berlusconi ASCOLTA L'AUDIO COMMENTO
Se questi fossero i risultati, i partiti maggiori dovrebbero riflettere sulla crisi del bipolarismo e su alcune candidature che evidentemente hanno ottenuto consensi molto al di sotto degli schieramenti che le sostenevano ASCOLTA L'AUDIO-COMMENTO
Nel secondo giorno di elezioni amministrative, il premier si è recato al tribunale di Milano per assistere al dibattimento. Sentiti come testi Flavio Briatore e Marina Mahler. Durante una pausa, il Cav ai giornalisti: "Non mi fido di voi, non parlo, sono in silenzio elettorale". Poi lascia il tribunale e va ad Arcore
La trasformazione del voto in un test politico frena l’astensionismo. Per il calo di votanti sotto le due Torri il Pd se la prende col Viminale
Seggi aperti fino alle 15 per le elezioni amministrative. L'affluenza alle urne alle 22 di ieri sera: 51,9% (Comunali), 40,96% (Provinciali). Il presidente del Consiglio mantiene il silenzio elettorale, ma ai suoi dopo il voto confida: questa città guarda al futuro, non andrà mai agli amici dei centri sociali e dei violenti
Il premier ottimista: "Milano non può essere governata da chi guarda al passato". Poi scherza con gli scrutatori che gli chiedono di consegnare il cellulare: "Non ce l'ho, altrimenti mi spiano"
A circa metà delle rilevazioni (618 comuni su 1.274) pervenute al Viminale, la percentuale di affluenza alle urne alle ore 22 per le comunali va attestandosi poco sopra il 53%, in calo di oltre tre punti rispetto alle precedenti omologhe