
Il tam-tam per lanciare una grande manifestazione contro i brogli è partita da Facebook. Centinaia gli arresti effettuati sino ad ora, in manette anche il noto blogger Navalny. Intanto Putin presenta i documenti per ricandidarsi alle presidenziali, in programma il prossimo marzo
Russia Unita, il partito del premier Putin, ottiene il 49,67% dei voti ma ottiene lo stesso la maggioranza assoluta e potrà governare autonomamente. Ma per cambiare la Costituzione occorre un'alleanza. La seconda forza è il Partito comunista (20%)
Il calo del partito di Putin era previsto, ma non in queste proporzioni. E' un dato "catastrofico" in un regime autoritario, in cui il governo è ricorso a ogni mezzo - pressioni indebite, intimidazioni, brogli e colpi bassi - per indurre il maggior numero possibile di elettori a sostenerlo
Chiusi i seggi. I primi exit poll registrano un calo del partito "Russia Unita" dal 64% al 47%. Il partito di Putin perde la maggioranza assoluta alla Duma, passando da 315 a 220 seggi su 450 totali
A due giorni dalle elezioni legislative russe, Russia Unita lancia slogan usando le critiche dell'opposizione: «Votate per una festa di truffatori».

Alle urne 109 milioni di elettori per il rinnovo della Duma e delle assemblee di 27 regioni del Paese

Peggio del previsto: dietro i Fratelli musulmani si affermano i salafiti

In Egitto si iniziano a scrutinare i voti della prima tornata elettorale. Favoriti i Fratelli Musulmani. Continuano anche gli scontri in piazza Tahrir. Si è consegnato alle forze dell'ordine il "cacciatore di occhi"
Il Carroccio preferisce non legarsi. L'alleanza con il Pdl sarà valutata caso per caso. Maroni ai leghisti: Questa parentesi durerà un anno, poi torneremo"
Un sondaggio pubblicato dal «Wall Street Journa» rivela: l'81% degli americani è insoddisfatto di come è governato il Paese e sette su dieci ritengono che il paese sia sulla strada sbagliata. La soluzione? Un candidato nè democratico, nè repubblicano. Che mai come stavolta potrebbe vincere le elezioni
