energia

Il primo prototipo risale al 1840. Eppure, nonostante l'aria sia gratis e il sistema non produca alcuna emissione nociva nell'atmosfera, le auto ad aria non sono mai diventati realtà. Per quale ragione?

Luca Marano
Automobile ad aria compressa: è davvero impossibile?

Via libera all’autorizzazione per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di circa 600 megawatt

Lorenzo Morelli
Il governo accelera sull'energia agrivoltaica

Il governo alla prova della pianificazione finanziaria. Priorità al costo delle energie, per fare fronte ai quali, sono stanziati tre miliardi di euro per il 2023. A partire dal 2024 tagli Irpef e accento sulle pensioni

Giuditta Mosca
(Immagine: https://pixabay.com)
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica