Il primo prototipo risale al 1840. Eppure, nonostante l'aria sia gratis e il sistema non produca alcuna emissione nociva nell'atmosfera, le auto ad aria non sono mai diventati realtà. Per quale ragione?

Il primo prototipo risale al 1840. Eppure, nonostante l'aria sia gratis e il sistema non produca alcuna emissione nociva nell'atmosfera, le auto ad aria non sono mai diventati realtà. Per quale ragione?
Via libera all’autorizzazione per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di circa 600 megawatt
Il progetto, nato per contrastare la povertà energetica, è stato presentato al Palazzo Comunale di Gubbio. Darà sostegno a 160 famiglie del territorio
Il presidente di Arte, Pellegrino: "Un risultato importante raggiunto anche grazie all’impegno di operatori grandi e piccoli e della collaborazione attiva della rete dei consumatori"
È stata la prima società energetica a mettere un tetto ai prezzi. E a credere nel modello digital
Arera vede i prezzi in rialzo dall'autunno e il gas a +15%. I consumatori: "Via gli oneri di sistema"
Il governo alla prova della pianificazione finanziaria. Priorità al costo delle energie, per fare fronte ai quali, sono stanziati tre miliardi di euro per il 2023. A partire dal 2024 tagli Irpef e accento sulle pensioni
Diego Pellegrino, portavoce di A.R.T.E., commenta la comunicazione di Arera relativa all’ulteriore ribasso dei prezzi del gas e la conseguente riduzione degli importi delle bollette: a marzo 2023 giù del 13,4% rispetto a febbraio
Il dato provvisorio scende al 7,7% a marzo. Per Pasqua attesi nuovi rincari dei trasporti
Con un piano industriale "pulito" da 10 miliardi. L'ad Armani: "Solo ragionando ad ampio raggio realizzeremo i progetti"