Pare che la Cina abbia recentemente offerto due dozzine di J-10CE Vigorous Dragon alla Colombia. La possibile mossa di Pechino preoccupa gli Usa
Pare che la Cina abbia recentemente offerto due dozzine di J-10CE Vigorous Dragon alla Colombia. La possibile mossa di Pechino preoccupa gli Usa
Il conto alla rovescia è iniziato. La nave porta droni cinese Jiu Tian decollerà per la sua prima missione entro la fine di giugno, gettando le basi per l'espansione della portata operativa delle forze aeree cinesi nei combattimenti aerei effettuati con i velivoli senza pilota. I media del Dragone hanno parlato di un "lancio imminente" e persino la Cctv, l'emittente nazionale di riferimento del Paese, ha confermato l'operazione. Da quanto fin qui emerso questo dovrebbe coincidere con il primo di una lunga serie di test prima che l'Uav "nave madre drone" venga impiegata dall'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese. Ma di cosa stiamo parlando? Jiu Tian è un veicolo aereo senza pilota (UAV, appunto) ad altissima quota e a lungo raggio che ha debuttato a novembre al principale salone aeronautico cinese di Zhuhai.
La "nave madre dei droni" senza equipaggio, nota come Jiu Tian, sarà presto impiegata dall'aviazione dell'Esercito popolare di liberazione cinese
Il radar si chiama JY-27V, è montato su un camion militare (per motivi di mobilità), può essere ripiegato per una rapida installazione ed evacuazione, e funziona con onde radio ad altissima frequenza (VHF)
La Defense Intelligence Agency (DIA) è stata chiarissima: nell'arco del prossimo decennio Pechino potrebbe accumulare decine di missili orbitanti con testate nucleari
Mentre la Cina continua ad inviare i suoi mezzi militari intorno a Taiwan, le autorità di Taipei temono che Pechino possa sfruttare l'anniversario dell'insediamento di Lai per "fomentare disordini"
Gli scienziati cinesi hanno annotato progressi significativi nell'eccitazione del plasma, un procedimento che potrebbe migliorare in maniera significativa le prestazioni aerodinamiche dei droni ad alta quota
Gli scienziati cinesi stanno trasformando la tradizionale artiglieria missilistica in un sistema in grado di colpire i bersagli aerei
Sui social è diventata virale un'immagine che mostra quello che sembrerebbe essere un drone forse armato con siluri, mine o missili mai visto fino ad oggi. Ecco quello che sappiamo
Le manovre prevedono operazioni via terra, via mare e via aria. Dureranno circa due settimane (fino al 28 maggio) e impiegheranno diversi mezzi militari della Cina