Donato da una donna che nel 1994 si era sottoposta a fecondazione in vitro

Donato da una donna che nel 1994 si era sottoposta a fecondazione in vitro
Australia, donna partorisce il bambino di un'altra donna, dopo un errore della clinica di fecondazione in vitro
Per sfoghi, consigli e persino per pessimi esempi, scrivetemi all'indirizzo: postadelcuore@ilgiornale.it
L'intelligenza artificiale aiuta la fecondazione in vitro: "Seleziona gli embrioni". In America nascono piattaforme che offrono servizi personalizzati, ma dietro c'è un business: le cliniche ricevono royalties sui dati forniti
Avere figli da due madri è possibile. Bastano cinquemila euro e una breve ricerca online per consentire a coppie di donne omosessuali di creare un bambino con dna condiviso grazie ad un travaso di ovuli.
La riforma che autorizza le coppie lesbiche a ricorrere alla fecondazione assistita è stata condannata dalla Chiesa cattolica e da Marine Le Pen
Il governo macronista spinge per la riforma bioetica, ma l'Accademia nazionale di medicina francese boccia la spinta progressista
La cantante italo-australiana annuncia sui social di aspettare il suo primo figlio: una gravidanza possibile con la fecondazione in vitro
È stata la pioniera della bioetica e della ricerca suglie embrioni umani. Collaborò alla regolazione della fecondazione in vitro da parte del parlamento inglese
Una coppia inglese si è recata negli Stati Uniti per avere un nipote usando il seme del figlio morto. La vicenda ha destato clamore e ora ci possono essere complicazioni etiche, e soprattutto legali, nei loro confronti