
Riunione nella sede di FederlegnoArredo del cda di Efic che riunisce 16 associazioni nazionali dei principali Paesi europei produttori. Si è discusso in particolare della protezione del design, del contrasto al commercio di prodotti contraffatti e della concorrenza sleale

Il presidente di FederlegnoArredo: "Pensiamo di aver trovato una formula perfetta per l'eccezionalità del momento, grazie alla voglia di rischiare, e a tutti i nostri imprenditori che ci hanno seguito nella scelta". Tutti dati dell'export made in Italy che punta a crescere ancora

Design e arredamento del futuro, sostenibilità ed economia circolare in un incontro con il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani:“Questa è un'occasione straordinaria anche per il messaggio che si dà al mondo. Noi rappresentiamo qui la punta dell'innovazione"

Il presidente di FederlegnoArredo: "Dati positivi ma pesano ancora l'incertezza sanitaria e il caro materie prime. Per concolidare la crescita puntiamo sul Manifesto Sostenibilità, politica forestale e armonizzazione delle certificazioni europee"

Il presidente Angelo Luigi Marchetti: "Con l'art 35 del Dl Semplificazioni introdotti strumenti importanti per ridefinire la proprietà forestale e la gestione attiva del bosco che deve portare ricchezza e benessere a tutti"

Già presidente di Assarredo è stata eletta dal cda di Federlegno Arredo Eventi: 37 anni, dal 2015 è direttore marketing e comunicazione della Porro Spa, storico marchio del design italiano. "Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”

Cosimo Messina: "Riconosciuto un titolo che evidenzia i criteri di sostenibilità e italianità dei nostri prodotti e li rende più competitivi". La certificazione rilasciata dal ministero della Transizione ecologica

Impegno comune per costruire un nuovo modello per salvaguardare le aree montane. Sebastiano Cerullo: "Dobbiano promuovere una cultura del bosco e la lavorazione del legno fondata sulla gestione e non sull’abbandono, sostenenendo aree economicamente e socialmente fragili"

Il presidente Sandro Stipa: "Risultato importante per il settore messo in ginocchio dalla pandemia, ma devono essere erogate le risorse stanziate da dicembre ma ancora ferme: si tratta di circa 140 milioni"

Appello al vice presidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis. Claudio Feltrin: "Attivare tutti gli strumenti dei trattati europei per proteggere e aiutare l'industria del legno, serve una riposta coordinata. A rischio le produzioni"
