
Alessandro Calcaterra: "Serve una gestione coordinata del nostro patrimonio boschivo per evitare l'abbandono, a vantaggio di economia e ambiente". L'importanza delle certificazioni di gestione forestale. Il 95% dei pannelli prodotto al 100% con truciolare di riciclo. Edilizia in legno eccellenza italiana ma la materia prima arriva dall'estero

Il 21 marzo, "giornata mondiale dell'ombra", occasione per promuovere gli effetti positivi delle schermature solari sulla gestione della climatizzazione interna degli edifici e l'efficienza energetica. Il presidente Bellin: "Appoggiamo l’iniziativa europea e proponiamo di renderle obbligatorie". In Italia cresce il fatturato alla produzione che supera 2 miliardi di euro

Appello a Governo e Parlamento delle imprese: "L'abolizione immediata delle due opzioni produrrà, per il solo 2023, un calo fra il 30% e il 40% degli interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione edile. Pronti a un tavolo di confronto"

È la prima manifestazione europea dedicata alle aziende che forniscono prodotti e servizi per allestitori fieristici e organizzatori di eventi: si terrà a Fiera Milano Rho dal 29 novembre al 1 dicembre 2023. Un mercato che vale 1,4 miliardi di euro e genera 22,5 miliardi di euro l’anno di produzione sui territori. Quattro i focus: innovazione e sostenibilità, formazione e sicurezza

L'assemblea straordinaria ha deliberato con il 95% dei voti il proseguimento per altri due anni del mandato che scadeva nel 2024, come possibilità prevista dal Consiglio generale di Confindustria nel maggio 2022. "I miei punti fermi sono e rimangono quelli con cui sono stato eletto presidente nel 2020"

Richiesta al governo per bonus ristrutturazioni ed ecobonus: fondamentale consentire l’evasione degli ordini già avviati alla produzione. Serve un strategia di lungo termine per gli obiettivi di efficientamento energetico e adeguamento sismico

Il presidente di FederlegnoArredo critica la scelta del governo e chide modifiche: "Così si tiera il freno a mano all'edilizia e a tutto il suo indotto"

Il rapporto del in crescita del 33% Centro Studi FederlegnoArrredo: settore in crescita del 33%. Prima per realizzazioni la Lombardia seguita da Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Marche. Edifici multipiano come "foreste urbane". Assolegno: "L’apprezzamento da parte del consumatore evidenzia la competitività delle nostre tecnologie costruttive”

Il presidente di Federlegno, Claudio Feltrin: “Se non scende l'inflazione, i margini delle imprese tendono a zero”. Il Mercato Usa traina la Lombardia, lieve calo per il Veneto, giù di 11 punti il Friuli

Il presidente di FederlegnoArredo: "L'innalzamento del tetto ottimo risultato, è un aiuto concreto per le imprese e le famiglie in un momento di grande difficoltà"
