Il filosofo francese fa il punto su un concetto troppo spesso malinteso, se non demonizzato

Il filosofo francese fa il punto su un concetto troppo spesso malinteso, se non demonizzato
Solo pochi giorni fa l'intellighenzia italiana si schierava dalla parte di Carlo Rovelli prima invitato, poi censurato, poi nuovamente invitato alla Fiera del libro di Francoforte, denunciando un tentativo di limitare la libertà di espressione e di parola nei confronti del fisico
Riccardo Dal Ferro (classe 1987) è diplomato al liceo classico-linguistico e laureato in filosofia presso UniPD. È autore, divulgatore culturale, filosofo e performer teatrale
Pensatore eclettico, fu apprezzato da Keynes e, di recente, da Boris Johnson
Francesco Giubilei riflette sul ruolo dell'intellettuale nella società come "argine" alle derive illiberali
Secondo il filologo francese la tradizione ermetica nacque con la crisi del razionalismo. E si propose come religione
Magnoli Bocchi indaga il senso di impotenza che attanaglia l'Occidente
Arrivano in libreria gli scritti con cui il filosofo tedesco rielaborò in modo spregiudicato il pensiero dei philosophes
La cultura della libertà difende la massa dalle proprie derive autoritarie
Il pensiero è linguaggio? Il linguaggio è pensiero? La filosofia ha sempre cercato, fin dalle sue origini, una risposta a questi interrogativi.