Il nipote di Schrödinger racconta le applicazioni quotidiane di una dottrina ritenuta "lontana"

Il nipote di Schrödinger racconta le applicazioni quotidiane di una dottrina ritenuta "lontana"
Un secolo fa, un gruppo di fisici visionari ha rivoluzionato la scienza. Con effetti quotidiani
Il cantautore torna con un disco sui temi scientifici: "L'Ia ci farà entrare in connessione con l'Universo"
La fisica quantistica è entrata nel cuore della politica globale: gli Stati competono per la supremazia tecnologica, le università formano le élite del futuro, le imprese investono in algoritmi e calcolo probabilistico
Martin spiega con efficacia che "la fisica classica funziona ancora benissimo per descrivere il mondo macroscopico, ma non basta per l'infinitamente piccolo"
Non è che hanno creato una sorta di abat-jour di ghiaccio, ma a livello quantistico sì. E sappiamo che a livello quantistico è tutto molto complicato
Lo abbiamo chiesto al fisico Roberto Battiston, ex presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari
L'inventore del microprocessore: "Ciò che conta è oltre l'invisibile"
Un chip al silicio ultra-puro per i qubit e la prima trasmissione web inviolabile: la svolta epocale passa (di nuovo) dai semiconduttori per calcolatori non binari e dalle particelle nella rete a fibra ottica
Un team di ricercatori dell'università di Cambridge ha dimostrato come sia possibile effettuare simulazioni di viaggi indietro nel tempo servendosi della meccanica quantistica