Forniture ferme dall’11 al 21 luglio. Quest’anno export giù del 31%. Bruxelles: ora i tavoli per l’emergenza

Forniture ferme dall’11 al 21 luglio. Quest’anno export giù del 31%. Bruxelles: ora i tavoli per l’emergenza
Quindi, oggi...: la discussione sull'aborto, il governo che traballa e i terroristi liberi in Francia
Quindi, oggi...: l'indice di fiducia dei consumatori tedeschi, il furto a Verratti e la sfida elettorale
Trasportabili e con raggio di 150 km: i Nasams Usa a Kiev. Draghi: difendiamo la democrazia
La risposta alla Russia in campo energetico continua a dividere i grandi del pianeta e, dopo il nulla di fatto sul tetto al prezzo del gas la scorsa settimana al Consiglio europeo, il tema arriva sul tavolo del G7
Diciamo un chiaro e netto no agli alfieri del No. È il momento del cambiamento, non dei sabotatori
Il ministro leghista: "Non possiamo dire no al rigassificatore a Piombino"
Ci penserò domani. È così che, ancora una volta, l'Europa, di fronte a un problema vero, di quelli che ti cambiano la vita quotidiana e li senti sulla pelle e dentro le ossa, preferisce soprassedere.
I rigassificatori mobili attivi sono solo 31: l'Europa ne possiede solamente un paio. Per costruirne di nuovi servono almeno 5 anni
Nulla di fatto al Consiglio europeo: salta l’incontro di luglio. E l’Olanda è scettica sul price cap: "Più effetti negativi"