Oggi per tutti noi è l'ultimo giorno di lavoro qui nella storica sede de Il Giornale di via Negri portata in dote nel 1979 da Silvio Berlusconi a Indro Montanelli
Tante strade per leggerci, ma un solo punto di arrivo e un'unica identità

È sempre stato il simbolo di una società aperta. Qui sveliano un suo (e nostro) piccolo segreto

Dalla carta stampata sono sempre stato attratto, tanto che sotto il banco di scuola, quando poi sono giunto alle elementari, tenevo una copia di questo o quel quotidiano

Tra pochi mesi Il Giornale compirà cinquant'anni, so che molti di voi conservano ancora la prima copia, in alcuni casi tramandata di padre in figlio come una reliquia

Tanti messaggi di cordoglio sono arrivati dal momento in cui è stata resa nota la morte di Silvio Berlusconi. Tra tutti, prevale una parola: grazie

Una vita in giro per il mondo a raccontare i grandi leader e fatti internazionali. L'amore per Parigi, la stima e amicizia per Reagan e quel rifiuto di guidare il "Giornale" su proposta di Montanelli.

Poco prima che Il Giornale vedesse la luce, il fondatore di Repubblica lo andò a trovare personalmente a Milano, portando in dote un’idea azzardata: lavorare insieme, ma con ruoli diversi

Anarchici tedeschi rivendicano l'attentato a Berlino e usano il nostro quotidiano

Al via il Festival della Cultura della Libertà, curato da Confedilizia e Associazione Einaudi. Asse col Giornale
