A 74 anni per un attacco cardiaco è scomparso Gianni Mura, una delle firme più autorevoli e riconoscibili del giornalismo sportivo italiano

A 74 anni per un attacco cardiaco è scomparso Gianni Mura, una delle firme più autorevoli e riconoscibili del giornalismo sportivo italiano
Aveva iniziato la sua carriera nel 1964 come redattore al Guerin Sportivo. Poi la sua strada professionale si incrocia con con quella de ilGiornale
Il giornalista Carmine Spadafora si è spento all’età di 63 anni dopo una lunga malattia. La sua carriera era iniziata al “Giornale di Napoli”. Per più di due decenni era il corrispondete da Napoli per “il Giornale”
Nello Scavo, giornalista di Avvenire che nei giorni scorsi ha svelato l'incontro tenuto dal trafficante libico Bija in Italia nel 2017, è stato posto sotto tutela da parte della polizia
Il Global Editors Network (Gen) affronta i problemi e le opportunità del mondo dei media, cercando di rispondere a una semplice - e al tempo stesso difficile - domanda: dove va il giornalismo del futuro?
Si è spento all'età di 74 anni. Nella sua lunghissima carriera aveva lavorato per la Stampa ma anche per il Corriere della Sera e per Repubblica
Papa Francesco, ricevendo in udienza l'Associazione stampa estera in Italia, ha ribadito la necessità di raccontare solo la verità dei fatti
Nella sede romana della Università Telematica Pegaso il ciclo di conferenze 'I confini della Giurisdizione' coordinati da Vittorio Occorsi. Il primo incontro dal titolo 'Un paese illegale?' vede la presenza del magistrato di Cassazione e componente del Csm, Piercamillo Davigo, che presenta il suo libro 'In Italia violare la legge conviene'. Discutono il tema insieme a lui Alessandro Bianchi, Rettore di UniPegaso, Francesco Fimmanò, vicepresidente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti e direttore scientifico di UniPegaso, Elio Pariota, direttore generale di UniPegaso, e il giornalista e direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio.
Editore, imprenditore, ex presidente della Roma, indistintamente amico di Andreotti, Almirante e Berlusconi. Giuseppe Ciarrapico è stato tutto questo e molto di più. Ecco le luci e le ombre del 'Ciarra'
Il tuor di presentazione del libro di Biloslavo e Micalessin. Da Roma al Veneto e ora si pensa a New York