Fini alle toghe: "Compito delle istituzioni democratiche è quello di sostenere l'operato della magistratura". Palamara: "Giustizia al collasso, Italia peggio del Ruanda". Napolitano: "Ritrovare la fiducia nella giustizia". Il presidente del Senato Schifani: "Il confronto tra politica e magistrati sia costruttivo"
Sono state depositate presso la Cancelleria della seconda sezione della
Corte d’Appello di Palermo le motivazioni della sentenza di condanna del senatore Pdl Marcello Dell'Utri. "Nessuna prova di patto elettorale". Lombardo si difende: "Non ho mai preso soldi dalla mafia"
Monta la protesta di chi ci vive in periferia, non sente l'autorità al suo fianco e deve sottostare alle decisioni di un giudice che boccia le ordinanze che mettono un freno al bordello notturno di bar e kebab perchè "anti-democratiche". Ecco due lettere
Il giudice: «Se il tabacco già approdato in un Paese europeo dopo averlo importate illegalmente da altri continenti c'è solo la violazione della legge sul monopolio»

E' tornato definitivamente in libertà Mario Furlan, uno dei due fondatori della formazione neonazista Ludwig. Condannato nel '91 a 27 anni di carcere per 10 omicidi. Tra le vittime preti, omosessuali e clochard. Per il giudice di sorveglianza non è più pericoloso
Nel nuovo libro di Vespa Il Cuore e la spada il premier torna sulla giustizia. "Lodo? Con questi pm è indispensabile". E chiede una commissione parlamentare d'inchiesta sulle toghe. Il Pdl apre a modifiche: in commissione nuovi emendamenti fino a giovedì. La Bongiorno: "Positivo il ritiro della reiterabilità"
Jack Camp aveva accompagnato una spogliarellista ad acquistare droga in un parcheggio. Ora i gli imputati condannati da lui pensano di fare ricorso
Il premier denuncia "un accordo tra i giudici di sinistra per sovvertire il risultato elettorale. Serve una commissione d'inchiesta". Bersani: "Volgarità inaccettabili". Bondi: "Ha il coraggio di dire la verità". Il sindacato delle toghe: "Dichiarazioni assurde. Da lui solo delegittimazione e discredito"
Il giudice del lavoro che aveva emesso il provvedimento di annullamento dei licenziamenti: "Il ricorso della Fiom sulle modalità con cui la Fiat aveva attuato il reintegro dei tre operai è inammissibile". Gli operai: "Non cambia nulla". Metalmeccanici, c'è l'accordo sulle deroghe al contratto nazionale
Anche la Cei in campo si schiera al fianco dei tre operai: "La Fiat sta compiendo un errore etico e nega i diritti della persona". Marcegaglia: "Azienda in linea con legge" (guarda il video)