Nel grande salone di Palazzo Madama, Massimiliano Romeo, capo dei senatori leghisti, racconta l'aria nuova che si respira in un settore estremamente sensibile, come la giustizia, dopo l'arrivo del governo Draghi.

Nel grande salone di Palazzo Madama, Massimiliano Romeo, capo dei senatori leghisti, racconta l'aria nuova che si respira in un settore estremamente sensibile, come la giustizia, dopo l'arrivo del governo Draghi.
Duro attacco del conduttore di Porta a Porta contro l'ex pm di Mani Pulite: "Mia nonna teneva Giovanni XXIII sul comodino, qualcuno ha la foto del figlio, mentre Davigo tiene le manette. Lui si sveglia dicendo: 'Oggi a chi tocca?'"
Il caso Berlusconi non è isolato. Nel suo libro Annalisa Chirico si scaglia contro ideologia delle toghe e debolezza del Palazzo
Appello dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati alle istituzioni: stop alla deriva giustizialista
Enrico Mentana analizza la crisi dei Cinquestelle a Roma e indica due strade: "O si arrestano da soli come l'Ispettore Clouseau oppure fanno un'inversione a U verso il garantismo"
Nel conflitto tra magistratura e politica di questa settimana tutto torna, si fa per dire, tranne che per un dettaglio fondamentale. Dall'orizzonte dei presunti colpevoli manca Silvio Berlusconi
In cattedra un gip che spiega come trasformare un verbale in un articolo
Ma non era il Pd a dire che "con i diritti delle persone non si gioca?"
Renzi conferma l'asse con Forza Italia e Orfini ammette: "Negli ultimi 20 anni eccessi di giustizialismo". E Tonini: "Dire basta a Travaglio e Repubblica"
Il marchese rosso amico dei pm e già folgorato da Craxi è ossessionato da vent'anni dall'odio verso Berlusconi