Il governatore sollecita interventi e anche flessibilità: "Lombardia solida, può fare tanto con le norme giuste"
Il governatore sollecita interventi e anche flessibilità: "Lombardia solida, può fare tanto con le norme giuste"
Consiglio dei ministri non conosce coprifuoco. Ci si vede di sabato, quando il sole è tramontato, come al solito dopo cena, replicando lo schema dei giorni cupi di primavera.
Il Covid come Alitalia, come Autostrade, come l'Ilva: è un'urgenza ma non c'è fretta, tanto che anche ieri è slittato il decreto con le nuove misure per arginare il diffondersi del virus.
L'impennata dei contagi e l'aggravarsi dell'emergenza sanitaria stanno rapidamente spingendo Giuseppe Conte in un angolo, con tutti i nodi che il premier ha abilmente dribblato in queste settimane che ora vengono al pettine
Un brutto spettacolo. L'epidemia non è ai livelli di marzo ma il tasso di litigiosità e impreparazione del sistema ci si avvicina pericolosamente.
Palazzo Chigi prepara nuovi provvedimenti. Bar e ristoranti, chiusure alla "francese". Nelle superiori metà delle lezioni a distanza. Orari scaglianti nelle aule e nelle aziende.
La colpa è sempre degli altri. Non importa neppure sapere chi siano veramente. Non servono nomi e cognomi.
A un giorno dalla scadenza - il 13 ottobre 2020 - la Camera conferma la fiducia sul dl Agosto approvando il testo uscito dal Senato.
Il 77% dei contagi tra parenti e ora il governo vuole entrarci in casa
Persi 410mila posti di lavoro, Bonomi: "Ora moratoria su Sugar e Plastic tax". Gualtieri apre: "Ci penseremo"