Negli anni ’70 l’URSS sviluppò il progetto di una “cupola cinetica” per proteggere i silos nucleari con dardi metallici contro missili in arrivo. Testato in Kamčatka, fu interrotto nel 1991 ma oggi torna d’attualità
Negli anni ’70 l’URSS sviluppò il progetto di una “cupola cinetica” per proteggere i silos nucleari con dardi metallici contro missili in arrivo. Testato in Kamčatka, fu interrotto nel 1991 ma oggi torna d’attualità
Il generale Vincenzo Camporini: "L'obiettivo è possibile ma col rischio della ripresa del terrorismo"
Sir Tony Radakin ridisegna le scelte che dovrebbero compiere Regno Unito, Stati Uniti e piccoli membri della Nato in uno scenario che non è più quello post-Guerra Fredda
Intervista all'ex premier spagnolo José Maria Aznar: "Israele deve vincere, è in gioco l'Occidente. Immigrazione, studiamo l'Italia"
Ovviamente al centro della scena troviamo i fratelli Kennedy e soprattutto Jhon Fitzgerald, il giovane presidente che da subito si trovò a gestire una situazione esplosiva
L'ambasciatore di Manila a Washington ha spiegato che un ipotetico conflitto tra il suo Paese e Pechino potrebbe coinvolgere altre nazioni dell'Indo-Pacifico e agitare lo spettro di una guerra nucleare
Il ministro degli Esteri ribadisce che l'Italia non invierà truppe in Ucraina. Crosetto su Macron: "Un errore le fughe in avanti". E Salvini: "Dobbiamo ricostruire la pace"
Il presidente russo Vladimir Putin mercoledì è tornato ad agitare lo spettro del nucleare. Cerchiamo di capire perché
Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov "rassicura" l'Occidente sulla dottrina nucleare russa e lancia un monito sulla "banalizzazione" dei discorsi sul nucleare
La minaccia di una guerra nucleare accende la corsa agli armamenti. È l'Occidente davvero in pericolo. L'analisi