C'è un'accezione della famosa locuzione latina "divide et impera", che potrebbe descrivere la politica di Vladimir Putin sull'Ucraina

C'è un'accezione della famosa locuzione latina "divide et impera", che potrebbe descrivere la politica di Vladimir Putin sull'Ucraina
Niente da fare al primo round di colloqui tra Lavrov e Kuleba: "Ma ci saranno altri incontri". Focus su corridoi umanitari e futuro colloquio diretto tra Putin e Zelensky
Diciassette piccoli pazienti arrivati e cento da salvare tra "corridoi" non ufficiali, pericoli e cure ininterrotte
Bombardamenti e raid a ovest di Kiev, così come nella città di Kharkiv e nelle province circostanti. Oggi l'incontro in Turchia tra Lavrov e Kuleba
Ad essere in pericolo è soprattutto il potere d'acquisto del denaro conservato nei conti correnti
Lo scrittore francese: "Per noi l'Europa è pace, però alle radici abbiamo i conflitti, dall'Iliade in poi"
Oggi al vertice sull'Ucraina: "Problema europeo, serve risposta comune". Dall'agroalimentare all'energia, ecco le sue proposte. E sul caro bollette: "Messi già sul piatto 16 miliardi"
Borrell: chi consente l'invasione dell'Ucraina deve pagare un prezzo. Dagli approvigionamenti ai titoli di debito Ue, ecco su cosa si discute
"Aaa Quisling cercasi disperatamente". Il Cremlino non lo dice, ma la mancanza, è chiaro, si fa sentire
La Cina è, per sua natura e anche per il nostro modo occidentale di percepirla, sia enigmatica che pragmatica: difficile dire quanto Xi Xiaoping sia disposto a rischiare