Gli aumenti più importanti nei Paesi di nuova motorizzazione. Il "vecchio mondo", Italia a parte, si sta riprendendo

Gli aumenti più importanti nei Paesi di nuova motorizzazione. Il "vecchio mondo", Italia a parte, si sta riprendendo
In Europa il mercato dell'auto chiude il 2013 con un calo dell'1,8%. Ma a dicembre le immatricolazioni crescono del 13%
In ottobre oltre il 5% in meno di vendite. Fiat perde l'8,7% rispetto ad un anno fa. L'Unrae: "Il governo intervenga subito"
Il mercato italiano cala, ma fanno peggio Germania e Francia. Tra i gruppi guidano la classifica vendite Volkswagen e Peugeot
La crisi continua a colpire l'auto. Nel 2012 il mercato delle quattro ruote è crolla del 19,87% rispetto al 2011. In forte crisi anche l'usato. Tutti i numeri della Fiat
A pesare sulle vendite del gruppo torinese è il crollo del mercato in Italia dove è arretrato del 20% rispetto a novembre 2011
A marzo il settore era crollato del 26,7%, ad aprile giù del 18%. Molto male la Fiat: le immatricolazioni sono scese dell’11,78%
Nel primo trimestre del 2012 vendite in calo del 7,7% rispetto all'anno precedente. Il Lingotto perde il 25,8% e la sua quota di mercato cala al 5,4% dal 6,8%
A febbraio la propensione all’acquisto di autovetture era cresciuta, ma a marzo il mercato ha subito una nuova battuta d'arresto. Sul pesante calo ha influito un mix di fattori che rischia di mettere il ginocchio il settore: lo sciopero delle bisarche che è durato oltre sei settimane, i rincari sulla benzina e sulle assicurazioni, la crisi congiunturale. Il Lingotto mai così male da 32 anni: immatricolate quasi 36mila vetture
Nuova batosta per il mercato delle auto. A febbraio il settore ha segnato ancora un calo a due cifre in Italia: -18,9%