In una telefonata ad Angela Merkel, il "sultano" ha voluto ribadire la sua linea secondo cui l'accordo da tre miliardi all'anno siglato nel 2016 va rivisto. Niente incontro intanto con il premier greco Mitsotakis

In una telefonata ad Angela Merkel, il "sultano" ha voluto ribadire la sua linea secondo cui l'accordo da tre miliardi all'anno siglato nel 2016 va rivisto. Niente incontro intanto con il premier greco Mitsotakis
Passa la linea volta a non cedere al ricatto di Erdogan: "La situazione al confine esterno dell'Ue non è accettabile, gli Stati sono chiamati a proteggere efficacemente i confini esterni europei", si legge nel comunicato finale del consiglio degli esteri dei 27
Il cancelliere austriaco, parlando alla stampa locale, ha dichiarato di essere pronto a potenziare le frontiere del suo paese se l'Ue non dovesse riuscire a garantire i confini esterni
Nel pieno dell'emergenza coronavirus, l'analisi della spesa per il Sistema Sanitario Nazionale. Anni di tagli, mentre cresceva la spesa per l'immigrazione
Custodia cautelare in carcere per 8 soggetti: quattro albanesi e quattro italiani ritenuti a vario titolo responsabili del reato di associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina ed aggravata dal reato transnazionale
Il ministro dell'interno turco ha annunciato nelle scorse ore di aver inviato le forze speciali lungo il confine con la Grecia, con l'obiettivo di vietare i respingimenti dei migranti operati in queste ore da Atene. Tensione molto forte nelle zone di frontiera tra i due paesi
I giudici sono chiamati ad esprimersi sui dubbi sollevati dal tribunale di Milano circa i presunti profili incostizionali di una parte del decreto sicurezza voluto da Matteo Salvini
Il leader della Lega è intervenuto sul caos sul fronte migratorio che sta interessando i confini dell'Ue con la Turchia: "Azzerare i miliardi che diamo ogni anno ad Ankara ed inviare soldati ad aiutare i greci", così si è espresso Salvini su Facebook
Il presidente turco rivela che dall'Europa adesso giungono chiamate e richieste per provare a ridimensionare la portata del flusso migratorio diretto verso il vecchio continente
Ma la soluzione dell'ex ministro degli Esteri non è quella di limitare i flussi: "Dieci anni fa il Paese Ue con la percentuale più alta di over 65 era la Germania. Oggi è l'Italia e la Germania è scesa al quinto posto, grazie all'immigrazione"