
Dall’inizio della crisi, in Italia, sono fallite 50mila imprese. La Cgia: "Ricevono sempre meno prestiti e faticano sempre più a restituire quelli ricevuti"
Per Confartigianato abbiamo il record di aziende per abitanti. Eppure solo la metà ce la fanno

Il ministro Fornero: gli incentivi, validi fino al marzo 2013, andranno alle imprese per assumere giovani e donne a tempo indeterminato ma anche determinato

Confindustria disposai a rinunciare agli incentivi in cambio di meno tasse. L'Irap: "Imposta malvagia, colpisce quelli che mettono cervello nel loro lavoro"
Nuovo salasso Imu: da 44 a 154 euro. Venturi contro un fisco eccessivo: "Cifre imponenti che si sommano a 204 miliardi aggiuntivi rastrellati fra 2006 e 2011"

La Lombardia e Milano conquistano l'ennesimo record, questa volta negativo. Le bollette a carico delle aziende costano di più qui che in tutta Europa

La pressione fiscale è alle stelle, la "fase due" non è ancora partira e il governo scarica le proprie responsabilità sulle imprese: "Si convincano a investire"

Per Giacomo Contri, psicoanalista e fondatore della Società Amici del Pensiero Sigmund Freud l'unica soluzione contro la crisi è opporsi alla logica vittimista che ci vuole schiavi della crisi stessa GUARDA IL VIDEO
Secondo il rapporto dell'associazione di artigiani, le insolvenze sono aumentate dell’11,9% e le banche hanno ridotto l'erogazione dei prestiti
Il rischio di licenziare per giusta causa, la discrezionalità del giudice, le conseguenze del reintegro nella vita aziendale. Il tutto dal punto di vista dell'imprenditore. Ed è qui che sta la novità proposta da M. Bornengo e A. M Orazi, autori del libro "L’art. 18: la reintegrazione al lavoro. Storie di vita aziendale…e la riforma?"