
Il fatturato dell’industria ha registrato a febbraio un aumento del 4,2% rispetto al febbraio 2009 e un calo del 2,6% rispetto al gennaio. Anche gli ordinativi hanno registrato a febbraio un aumento del 5,6% rispetto allo stesso mese del 2009 e un calo dello 0,4% rispetto a gennaio
Via alla terza edizione di «Start up initiative» in alleanza con «Bioinitaly». Miccichè: «Le aziende appena nate hanno più idee che capitale e il modo per consentire a queste imprese di diventare piccole o medie è di trovare per loro investitori di equity»

A dirlo è uno studio di Capgemini, UniCredit e Efma. Ma gli istituti devono stringere sul territorio e migliorare la gestione del rischio

Prima inversione di tendenza dal luglio 2008, i dati sulla produzione industriale tornano positivi. Incremento del 2,7% rispetto ai dati del febbraio 2009
La trentunesima edizione della mostra punto di riferimento per il settore, che si svolgerà dal 10 al 13 aprile, nasce all'insegna del grande rilancio da parte dell'azienda fieristica aretina. Che per contrastare la crisi ha invitato 260 selezionatissimi «big buyer» internazionali

"L’unico tiro al bersaglio che vedo è quello nei confronti dei lavoratori", il segretari della Cgil ha replicato alle dichiarazioni dell'ad della Fiat che ha lamentato un clima di ostilità nei confronti del Lingotto
Uno studio di Assocamerestero-Unioncamere promuove Egitto, Tunisia e Russia. Bene anche gli Usa

Ordini in calo ma fatturato in
crescita. A gennaio ordinativi scesi del 2,8% su base
mensile (+4,7% a dicembre). Le vendite hanno invece segnato
un aumento congiunturale del 2,7%
Secondo l'analisi della VII Conferenza Nazionale a Milano, il coaching va sempre più di moda anche nelle aziende italiane. Il giro d'affari dell'industria a livello globale è stimato in 1,5 miliardi di dollari, mentre in Italia il volume è stimato in 10-15 milioni di euro

Si tratta di un finanziamento chirografario con la garanzia diretta del «Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese». L'importo erogabile oscilla tra 150mila e 2,5 milioni. Savigni: «Così sosteniamo il territorio»
