informazione

Ivo Mej nel suo libro, edito da Historica e Giubilei-Regnani, "Rapimento Moro - Il giorno in cui finì l'informazione in Italia" parla delle conseguenze sull'informazione del delitto più eccellente della storia dell'Italia repubblicana

Andrea Muratore
Il caso Moro e l'avvio del declino dell'informazione in Italia

La pubblicità commissionata dalla Regione Siciliana di Nello Musumeci, in ottica dell'appuntamento elettorale, rappresenta un'evidente esemplificazione della sovrapposizione tra la comunicazione politica e quella pubblica

Rino Piccione
Se la propaganda si traveste da informazione

Dicono di accertare il vero dal falso ma spesso esprimono opinioni tendenziose e di parte. Abbiamo davvero bisogno dei cosiddetti fact-checker?

Roberto Vivaldelli
Dio ci salvi dai fact-checker

Una volta Antonio Gramsci le definiva le "casematte del Potere", dalla giustizia all'informazione, cioè gli strumenti per raggiungere e conservare il governo di un Paese

Augusto Minzolini
Così è crollato il potere rosso
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica