Il tavolo dei sindaci partorisce l’ultima proposta anti-inquinamento: 20 chilometri orari in meno sulle strade provinciali. Archiviate le domeniche senz’auto. E Palazzo Marino (almeno per oggi) conferma lo stop per le auto sottoposte al ticket
Domani blocco del traffico all’interno della Cerchia dei Bastioni ma accesso in area Ecopass, dalle 10 alle 12, ai veicoli adibiti a trasporto cose, purchè rispettino la normativa relativa alla Ztl merci, le cui nuove restrizioni sono in vigore dal 31 gennaio. Domenica stop generale dalle 8 alle 18

Gli uffici rischiano il collasso: ogni settimana arrivano mille contestazioni. Il giudice Vito Dattolico assicura: "Se la comunicazione sul blocco non è stata chiara, tuteleremo i diritti degli automobilisti"
Il sindaco non esclude che domenica ci possa essere un nuovo stop: "Ma con orari morbidi e più permessi". Oggi centro ancora off limits per i veicoli superinquinanti. Il Pm10 è in leggero calo ma ancora non basta
Lo stop alle auto di ieri non ha sortito gli effetti sperati. Via quindi al piano di restrizioni del traffico, in particolare per il centro storico e l'Ecopass. E domenica prossima si andrà ancora a piedi
Il divieto di circolazione interesserà tutto il territorio comunale dalle 8 della mattina alle 18 del pomeriggio. Se i valori del PM10 non dovessero rientrare scatterebbe allora la seconda fase del piano Aria Pulita con nuove restrizioni alla circolazione
La Moratti: "E' questa la strada dell’innovazione e del ricorso alle nuove tecnologie per contrastare il problema dell’inquinamento"
Fino a metà aprile i mezzi inquinanti non potranno circolare. In arrivo fondi per cambiare i vecchi impianti di riscaldamento
In Europa la più inquinata è in Bulgaria, ma nella classifica delle città dell'Ue in cui si respira peggio ci sono diciassette italiane. L'aria migliore è in Estonia e Svezia
Superiori agli standard i livelli di pm10 e di anidride carbonica. Maglia nera per Italia e Danimarca