
Intercettati due ex caporali della divisione Herman Goering, a processo per la strage nazista di Monchio, Costrignano e Susano compiuta il 18 marzo 1944, con 140 morti accertati nel Modenese

Un nuovo software, finanziato dal ministero della Giustizia, consentirà di risparmiare i costi di noleggio delle apparecchiature e garantirà una maggiore efficienza e affidabilità.

Il Cavaliere sul progetto politico di Fli: "Si è portato in un'area di non voto, un'area che non esiste ed è destinato a sparire". Fini: "È una barzelletta"
Il presidente di Confindustria: "Non sono presunti atteggiamenti di vario tipo, che non so se ci sono e la magistratura accerterà, di nessun tipo, che mi possono far cambiare atteggiamento. Continuerò come prima a guidare Confindustria"
Berlusconi rilancia la riforma della giustizia: "Dobbiamo assolutamente intervenire sulla durata dei processi così come dobbiamo intervenire sulle intercettazioni". Poi dice di no al voto anticipato: "Un danno che non potremmo sopportare"
Il presidente del Consiglio in collegamento telefonico con la festa del Pdl a Milano: "Noi abbiamo continuato a lavorare anche in agosto e continueremo a farlo nella convinzione che non ci sono altre alternative". Poi: "Lasciamo agli altri le polemiche, noi facciamo le riforme". Bossi: "Su Fini non si può contare"
Respinta l'autorizzazione all’uso delle intercettazini che chiamano in causa Cosentino. I finiani votano con l'opposizione. Della Vedova: "Non è un voto contro il governo". Pdl: "La maggioranza regge, dai finiani errore politico". E Bocchino: "Franchi tiratori nel Pd". Tensioni nel Pd
Domani si voterà sull’uso delle intercettazioni a carico di Cosentino. Ai voti dell’opposizione si dovrebbero sommare anche quelli del Fli. Ma i finiani non sono uniti: netta divisione tra giustizialisti e garantisti. E Berlusconi avverte: "Su Nicola le prove generali"
Il testo approvato dalla Commissione Giustizia della Camera ammorbidisce molto i limiti agli ascolti ed elimina privilegi per i parlamentari. Per Pdl e Lega è definitiva. L'Udc lo considera buono, mentre Pd e Idv rimangono sul piede di guerra. E anche l'Anm vuole altre correzioni.
Con l'approvazione degli emendamenti della Bongiorno, del capogruppo Pdl in Commissione, Costa, e del governo viene allentato il cosiddetto "bavaglio" alla stampa. Modifiche passate con i voti Pd e Udc. Solo l’Idv vota contro. Eliminato ogni privilegio per i parlamentari