
Diffusi i dati dell'ultimo censimento: gli italiani sono quasi 60 milioni, ma a far crescere il Paese sono gli stranieri. Triplicate le famiglie che abitano in baracca o roulotte
2,5 milioni di persone vivono con meno di 500 euro. Dato più significato per le donne che per gli uomini. Tanti gli anziani, ma il 3,5% del totale non ha ancora 40 anni
Sempre peggio il potere di acquisto: la forbice con i salari raggiunge i 2,1 punti percentuali. Divario ai massimi dal 1995
Cresce del 4,8% nel 2011 il numero degli inattivi. Un dato tre volte superiore alla media europea. Mai così tanti dal 2004
Ordinativi mai così male dal 2009: tonfo su base annua del 13,2%. Migliora invece il fatturato dopo il crollo di gennaio: a febbraio ha segnato +2,3%
L'Istat fotografa la situazione nel mese di febbraio. Crollano i beni intermedi e di consumo, per l'aumento dei prezzi cresce il settore energia. Auto: -11,2% in un anno. Inflazione: a marzo stabile 3,3%
L'Istat rileva che nel 2011 i giovani occupati, nella fascia d'età tra i 15 e i 34 anni, sono diminuiti di oltre un milione rispetto al 2008
Secondo l'Istat la propensione al risparmio delle famiglie italiane si attesta al 12%. È il valore più basso dal 1995: crolla il potere di acquisto
Per il 49% del Paese il reddito complessivo lordo annuo non supera i 15.000 euro. L'INIZIATIVA DEL GIORNALE / Strozzati dalle tasse: raccontaci la tua storia a segnala@ilgiornale.it. Leggi le lettere e ascolta l'audio dei lettori
Il primo trimestre del 2012 non è andato bene: la variazione media annua già acquisita per il 2012 è -0,5%. Il presidente dell'Istat lancia l'allarme: "La recessione si caratterizza per un calo dei consumi"