
A febbraio l’inflazione è volata al 2,4% su base annua, dal 2,1% di gennaio. Si tratta del dato più alto dal novembre del 2008. Su base mensile, invece, il tasso è stato pari al +0,3%. Per i prodotti acquistati con maggiore frequenza la crescita è stata del 3,1% su base annua
Il pil italiano nel quarto trimestre del 2010 è aumentato dell’1,5% rispetto al quarto trimestre del 2009. La crescita acquisita per il 2011 è pari allo 0,4%
Le vendite al dettaglio nella media dell’intero 2010 sono rimaste quasi ferme, salendo solo dello 0,2 per cento rispetto al 2009. L’Istat sottolinea "l’andamento stagnate" che segue due anni, il 2008 e il 2009, terminati in ribasso. Pesano i cali degli alimentari
E' un'industria in forte crescita. La ripresa si tocca con mano: la risalita arriva dopo il crollo del 2009 (-18,7%). Molto bene anche gli ordinativi che sono cresciuti del 13,9%. Istat: "Industria ai massimi dal 2001"
L'industria torna a crescere. La produzione nella media dell’intero 2010 segna un aumento del 5,5% su base annua tornando a salire dopo due anni in calo, con il 2009 che aveva registrato un tonfo (-18,4%). Anche la Bce conferma la ripresa: "Il mercato del lavoro è stabile"
Aumenta l'inflazione nel mese di gennaio e registra un aumento dell'0,4% rispetto a dicembre e del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2010. Secondo l'Istat, aumentano i prezzi dei prodotti alimentari, dei combustibili e dei trasporti
Nel periodo 2006-2009 il reddito disponibile delle famiglie italiane si è progressivamente ridotto. Da un incremento del 3,5% del 2006 è passato ad una flessione del 2,7% del 2009, la prima dal 1995. L'impatto è stato più forte nel settentrione e più contenuto al Sud
Il mese di dicembre ha fatto registrare un tasso di disoccupazione stabile all'8,6%. Ma, secondo i dati forniti dall'Istat, quello giovanile continua a salire, raggiungendo il livello più alto dal 2004
Nel corso del 2010 la popolazione italiana ha continuato a crescere superando i 60 milioni 600 mila residenti. Ma rispetto all’anno precedente risultano in calo le nascite. In aumento però gli stranieri: sono 4 milioni 563 mila, con un incremento di 328 mila unità
È la quota più elevata a livello europeo. Nel sud è irregolare un lavoratore su 5, il 12% in Italia e circa il 45% dei disoccupati cerca lavoro da oltre un anno