La storia del cantautore istriano che ha pagato un destino da incompreso per "non appartenenza"

La storia del cantautore istriano che ha pagato un destino da incompreso per "non appartenenza"
Un convegno e una mostra fotografica sulle opere architettoniche realizzate 1933 al 1937 nel territorio istriano, per indagare sulle implicazioni storiche e socio politiche che hanno segnato la memoria europea
Sette familiari uccisi, fra cui il padre sparito nel nulla. Esce il libro di Tarticchio, testimone degli orrori titini
Nominare senatore a vita un esule istriano. Un testimone delle foibe, così come è stato fatto per Liliana Segre e la Shoah
La memoria è sacra ma non quella del tragico esilio istriano e delle stragi comuniste sul confine orientale
“Red land, rosso Istria” è un film dalla parte di Norma Cossetto e di tutte le vittime delle foibe, che ti colpisce al cuore. Ci sono voluti più di settant’anni per ricordare con un’opera cinematografica cruda e reale la “martire” della violenza anti italiana dei partigiani di Tito
Ci sono voluti più di settant’anni per ricordare con un’opera cinematografica cruda e reale la "martire" della violenza anti italiana dei partigiani di Tito
La scoperta a una decina di chilometri da Fiume: vi giacciono i resti di dieci italiani massacrati nel maggio del 1945. Fra loro forse c'è anche l'allora podestà della città, Riccardo Gigante
Lo scrittore istriano conobbe e narrò l'italianità spezzata. Prima e dopo l'annessione jugoslava
A Pola, in Istria, è stato trovato il corpicino di un bimbo di 3 anni strangolato e gettato in mare. Si indaga anche sulla madre