
Il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara propone una grande riforma dell'Istruzione tecnica su cui "si gioca il destino industriale di un paese"

Bologna si aggiudica il primo posto della classifica stilata dal Sole 24 Ore. Scende il capoluogo lombardo, Roma 31esima

La scuola deve tornare ad essere quello che è stata sempre, soprattutto negli anni del dopoguerra, ossia un vero ascensore sociale che ha permesso al figlio dell’operaio o dell’agricoltore di poter raggiungere titoli di studio importanti

Gli studenti tengono talmente alla loro formazione che oggi butteranno via un giorno di lezioni per avere "una didattica innovativa, partecipata, antifascista, antirazzista, transfemminista ed ecologista"

Posizioni differenti tra Landini e Sbarra sull'istituzione del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Nel dibattito interviene anche Calenda

Nelle scuole americane è in corso una lotta per l'educazione tra i gruppi di genitori conservatori che vogliono avere il diritto di decidere in libertà per i propri figli e la compagine liberal che vuole imporre un modello unico

L'economista interviene nel dibattito lanciato da Berlusconi: "Nelle fasi di emergenza il rischio default è visto come un problema futuro"

L'accusa: "Ossessionata da un razzismo che non c'è, insegna solo odio e falsità"

Quest'anno gli studenti lombardi che beneficeranno del "Buono Scuola" sono 25.297. La Regione Lombardia per garantire il pluralismo educativo ha stanziato ulteriori 1,8 milioni di euro, per un totale di 25,8 milioni

La nostra società crede di poter rinunciare alla cultura e alla istruzione come fossero orpelli. Semplici sfizi, non il cemento di qualunque ipotesi di comunità
