IL 9° MEETING DEL GRUPPO AL SALONE DI CANNES Ordini in crescita del 56% e valore della produzione a +12. Ma il presidente attacca: «Non basta più la nostra determinazione». Il commosso ricordo di Salvatore Basile, l’ad scomparso sette mesi fa
Da Palermo monito del capo dello Stato: «Il mondo si è trasformato e gli italiani devono adeguarsi, non siamo più negli anni 70 e 90». E sulle riforme, «ogni mattina si sveglia qualcuno che vuole modificare un diverso articolo della Costituzione
Dopo le voci circolate sul mercato negli ultimi giorni che davano vicino un possibile declassamento del paese, Moody’s conferma che il rating dell’Italia è nuovamente sotto osservazione. Attualmente il rating del Belpaese è Aa2. La Merkel: "La situazione italiana è estremamente fragile"
La Commissione europea dedicherà "particolare attenzione" alle "misure strutturali" destinate "ad agevolare e sostenere" la crescita per verificare che esse rispettino i "parametri" fissati nelle raccomandazioni rivolte dall’Ue all’Italia lo scorso giugno
Dal 2 al 6 settembre sul sito del primo network di trasporto aereo in Europa saranno in vendita a partire da 25,99 euro tasse incluse 3,3 milioni di voli da effettuare tra il 1° ottobre e il 31 marzo 2012. La compagnia in Italia opera su sedici aeroporti e raggiunge 104 destinazioni internazionali e 12 domestiche
Dal petrolio ai trasporti, passando per le telecomunicazioni e le infrastrutture: ecco dove si concentrano i principali investimenti in Libia
Secondo i dati Eurostat sulla crescita del Pil nel secondo trimestre 2011 l'Italia segna un +0,3% contro il -0,3% del Giappone, la crescita pari a zero della Francia e quella scarsa della Germania (+0,1%)
Altro che "Area 51"... un saggio ricostruisce le ricerche ufologiche volute da Mussolini. Sin dal 1933 il regime dava la caccia agli alieni
E' il nuovo marchio presentato dal ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla e dedicato alle manifestazioni culturali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia e a generare nuovi flussi turistici
A bordo della nave ventitrè persone bloccate da tre pirati: 20 filippini, il comandante di nazionalità romena, e due italiani (il primo ufficiale e un allievo ufficiale)