
Cinque caratteristiche peculiari che contribuiscono a spiegare i livelli di fiducia e di credibilità persistenti rispetto ai cicli di leadership sempre più brevi a cui ci eravamo abituati

Il Mediterraneo non è solo un'occasione. È anche un'area difficile e di grande rischio, che non può essere approcciata in modo dilettantesco

Al giorno d'oggi, le critiche nei confronti dei politici abbondano. Forse la più frequente è il rimprovero per la mancanza di una leadership chiara, per la confusione di idee e le posizioni altalenanti

Che la natura di Vladimir Putin fosse quella di un dittatore, spietato contro chiunque gli crei problemi, gli remi contro, o metta in discussione la sua leadership, non c'era certo bisogno dell'attentato a Prigozhin per scoprirlo

Riluttanti, inclini al compromesso e al perdono, visionari ma senza profetizzare, estranei alla ricerca del consenso. Ecco come sono i veri capi.

Mesi or sono scrissi che il Pd era in crisi di identità, cioè aveva perso l'anima e non ne aveva trovata un'altra

Abbiamo avuto la pandemia e la guerra, la crisi del sistema politico e quella dell'ordine geopolitico, la recessione e l'inflazione. Problemi giganteschi e inaspettati

Dal 13 al 17 giugno al Museo Diocesano di Milano la quarta edizione della settimana di eventi organizzata da Business International – Fiera Milano. Tre ricerche, il tema della leadership aziendale e della sostenibilità con l'apporto di università ed esperti italiani e stranieri

Per il fondatore di Fratelli d’Italia il centrodestra non deve essere semplice contenitore, ma occorre ritrovare le ragioni dello stare insieme

L'ex premier Giuseppe Conte scopre la "fatica" dovuta alla politica. Ora il leader del MoVimento 5 Stelle non esclude di farsi da parte a breve
