Il segretario di Stato Vaticano: "Per vivere in una società serena e ordinata occorre un riferimento puntuale alla legalità". Quindi l'invito: "Bisogna riscoprire il significato positivo e liberante della legge morale e, nello stesso tempo, la sua incidenza sociale"
Nuovo appello del Santo Padre alla politica: "Approvare forme di unione che snaturano l’essenza della famiglia finisce per penalizzare quanti, non senza fatica, si impegnano a vivere legami affettivi stabili". Poi l'invito: "Educare i giovani a vivere l’amore nella logica del dono di sé"
Promulgata dal Quirinale la legge che riforma l'Università. Ma Napolitano lancia un chiaro avvertimento: "Ora il governo ricerchi un costruttivo confronto con tutte le parti interessate". La Gelmini assicura: "Terremo conto delle osservazioni del Colle"
Vincono i sì con il 52,9% delle preferenze. Il testo voluto dalla destra conservatrice. Revoca automatica del diritto di soggiorno a tutti gli stranieri condannati, con sentenza passata in giudicato, per aver commesso reati quali omicidio, rapina, traffico di esseri umani, stupri, effrazione e altri reati violenti
Almeno sulla musica, il coro in Parlamento è bipartisan: sono ben nove le proposte di legge presentate fra Camera e Senato da Pdl, Lega, Pd, Idv e Udc per la valorizzazione della musica popolare, attraverso iniziative statali e locali ed agevolazioni fiscali.

Il Guardasigilli minimizza le recenti polemiche: "La reiterabilità del lodo non mi pare una questione su cui vive o muore questo disegno di legge". Domani si riunirà la commissione Affari costituzionali in Senato. Il ministro però avverte: "Esigenza già riconosciuta dalla Corte costituzionale"
Il presidente della Camera sulla riforma Gelmini: "Se non si trovano le risorse e vengono confermati i tagli si tradisce lo spirito della riforma e si impedisce la carriera ai meritevoli. Quindi meglio ritirarla". E sulla riforma della giustizia avverte il Guardasigilli: "Non accetteremo passivamente i testi decisi da altri"
Il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, annuncia la nuova legge aprendo a Perugia i lavori del Convegno nazionale «La tutela giuridica degli animali».Per rendere più efficace l'azione di controllo è stata istituita nel maggio scorso, una task force ad hoc.

Il provvedimento riguarda i «Disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico» e riconosce la necessità di interventi specifici per i bambini che sono intelligenti come e più dei loro coetanei ma che incontrano difficoltà nel leggere, scrivere e far di conto.

A settembre un disegno di legge per una "nuova regola generale sull'utilizzo delle auto blu". Brunetta: "Risparmi per due miliardi di euro"