Raccolte un milione di firme per la legge di iniziativa popolare che cambia le norme sulla legittima difesa e non manda in galera chi spara per difendersi
Raccolte un milione di firme per la legge di iniziativa popolare che cambia le norme sulla legittima difesa e non manda in galera chi spara per difendersi
Lorra tra regione Veneto e governo per le spese mediche e legali ai poliziotti quando sono feriti o accusati dopo aver reagito a un crimine. Ma il governo si oppone alla norma di Zaia
La procura di Vicenza chiede l'archiviazione per Graziano Stacchio. Per il pm era legittima difesa. Ora la palla passa al giudice
La richiesta di rinvio è stata avanzata da Marotta (Ap). Serrata l’ostilità della Lega (i parlamentari del Carroccio indossavano, sotto la giacca, una maglietta bianca con la scritta a caratteri, verdi, cubitali difesa sempre legittima) rivendicando la primogenitura del provvedimento e protestando contro quella che è stata interpretata come un tentativo "di insabbiare", da parte della maggioranza, le iniziative dell’opposizione. Il presidente di turno, Roberto Giachetti, ha reso noti all’Aula i precedenti in materia da parte di presidente della Camera e Aula, nel ’98, spiegando che il rinvio è inteso "come strumento che non incide sul provvedimento ma solo sulla procedura", ricordando anche che situazioni analoghe sono state risolte, dal ’98 ad oggi, con il rinvio in commissione di richieste su Tangentopoli, rapprentanze sindacali, immigrazione, fondo non autosufficienti, omofobia, apertura degli esercizi commerciali, conflitto d’interessi. A favore della richiesta di rincio Pd, Ap, SI; contrari, oltre alla Lega, FI, Cor, M5S.
Il testo torna in commissione. Barricate dei leghisti: "La difesa è sempre legittima, basta ritardi sulla norma"
Il ladro da domani potrebbe rischiare la galera fino ad un massimo di sei anni
La pistola considerata la più potente del mondo è quella in grado di guidare una bomba sull'obiettivo da abbattere
Ha sparato e ucciso un ladro che gli stava rubando l'auto. Ora è accusato di eccesso di legittima difesa. Ma rischia anche l'omicidio volontario