

La neonata casa editrice Cliquot pubblica titoli dimenticati o finiti fuori catalogo. Con particolare attenzione alle opere di "genere"

A bordo è padre e re, semidio e ultimo uomo. Leonardo Pescarolo era Commissario delle grandi navi passeggeri della prima metà del novecento, l’orgoglio della marina italiana

La scrittrice inglese è moderna, femminile e molto libera. Altro che gli autori di casa nostra incagliati tra Pasolini e Horkheimer


In "Sventura" lo scrittore racconta con grande ironia il mondo dei morti. E osa sfidare la "Divina Commedia"
Per anni ha dominato le classifiche di vendita, vinto premi, sfornato romanzi e film culto. Ora è l'oblio. Tranne a Parma

Al Lido venti titoli tratti da libri di autori celebri. Senza contare quelli in cui sono protagonisti o recitano. Omaggio o mancanza di fantasia?

Tre magistrali racconti e un romanzo breve insegnano come la società corrompa solo chi vuole essere corrotto

Il critico Franco Cordelli pubblica una mappa della narrativa italiana contemporanea. Che fa arrabbiare tutti: non piace a nessuno. E allora, ecco la nostra contro-mappa
