
Esposte le prime edizioni dal 1933 al 1983 Rarità e cofanetti fra letteratura e saggistica

Lo scrittore: "È complesso orientarsi nel mondo. Le persone si raccontano come personaggi davanti a un pubblico"

Fra ironia e sensibilità, ritratti di coppie e immersioni nel cuore dei personaggi, l'hard boiled viene relegato in secondo piano

Juan Carlos Onetti non è scrittore per tutti

Eccessivi ma abitudinari, fragili ma programmatori, i grandi della letteratura, del cinema, dell'arte messi a nudo in "Rituali quotidiani" di Mason Currey

Il suo primo romanzo nel 1968. Era osannato dalla critica e molto amato dal pubblico. L'Eliseo: "Se ne va un immenso talento"

Tra Petrarca e Laura nessun problema. I guai iniziano con Don Chischiotte e Dulcinea

Il più giovane polemista attese la morte del celebre autore delle "Memorie d'Oltretomba" per attacarlo con una biografia al vetriolo e fintamente moralista. Ma c'era dell'altro...

Le formule matematiche sono fonte di ispirazione. E i grandi artisti spesso la intuiscono e anticipano

Svetlana Aleksievich ha pubblicato libri tradotti in oltre quaranta lingue e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra gli ultimi il Premio per la pace degli editori tedeschi alla Fiera di Francoforte (2013), il Prix Medicis Essai (2013) e il Premio Masi Grosso d’Oro Veneziano (2014)
