In letteratura accade spesso: scrittori che in vita conoscono fama e vendite; e poi sono irrimediabilmente dimenticati da morti

In letteratura accade spesso: scrittori che in vita conoscono fama e vendite; e poi sono irrimediabilmente dimenticati da morti
Nel 1941 il critico lamentava l'invasione ebrea del grande schermo. E in Italia proseguiva l'operazione pentimento...
L'intervista a Wojtyla che valse "tre encicliche", l'ironia di Castro e la fermezza della Thatcher
La biografia dello scrittore e viaggiatore inglese. Primo britannico nato in Abissinia, fu un intellettuale "antimoderno"
Il saggio di Andrea Riccardi ricostruisce la politica della Santa sede senza preconcetti. Il Pontefice conosceva la violenza nazista e si mosse con prudenza
Le memorie della scrittrice sovietica. In un "diario" che è un classico della dissidenza, la vedova di Osip svela il dramma di una vita sotto il tallone di Stalin
"Il giustizialismo è diventata la religione civile di una sinistra che affida alla magistratura il compito di bonificare la società, surrogando tutte le altre narrazioni sul Mezzogiorno"
Rimembranze leopardiane e narrazioni proustiane nelle prose del poeta giapponese
I colleghi, i critici, i gusti, lo stile. E anche una guida al Novecento
Il grande abbaglio è sempre più evidente. E la presunta superiorità sul resto del mondo si rivela autolesionista...