libri

Dal Premio Strega “Il nome della rosa” all’ultimo romanzo “Numero zero”: ecco i titoli più celebri dello scrittore scomparso nel 2016 da non perdere

Massimo Balsamo
Cinque libri di Umberto Eco da leggere (subito)

Avrebbe voluto fare l'attore come il padre Lucien. Così iniziò a scrivere per il teatro

Edgardo Franzosini
Guitry, una "fabbrica" di commedie

Pier Paolo Pasolini e la Storia d'Italia che inevitabilmente innerva tutta la sua letteratura, passando dal dialetto vissuto come prima lingua sino ad arrivare allo sforzo costante di capire il presente passando dal passato

Matteo Sacchi
Pasolini e la Storia: il poeta alla ricerca di radici e identità
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica