Di Cesare si raccontava fosse bellissimo, ma Leonardo lo ritrasse invecchiato e col viso gonfio. E il Papa...

Di Cesare si raccontava fosse bellissimo, ma Leonardo lo ritrasse invecchiato e col viso gonfio. E il Papa...
Torna un classico di Schnitzler in cui la vecchiaia del veneziano è allegoria della caduta dell'Austria
Mastrocola e Ricolfi mettono in luce tutti i limiti dell'ideologia che ci schiaccia in nome del bene
Fu il primo direttore responsabile di "Lotta continua". Ma soprattutto il fondatore di "Quaderni piacentini"
Angelo Saglietto (1888-1978), appartenne a una famiglia di piccoli armatori di Porto Maurizio, e in giovinezza navigò come capitano lui stesso
Una vita a sinistra, a Bologna era stato candidato per Potere al popolo
Vissuta fra '800 e '900, Auguste Hauschner dedicò un ritratto a tinte fosche al tormentato sovrano Rodolfo II d'Asburgo
C'è un piccolo libro che può aiutare a comprendere la Russia, specie in un momento di conflitto ai confini dell'Europa in cui si va ricostituendo uno scenario da Guerra Fredda
Sconvolsero il comune senso del pudore dell'Italia di fine Ottocento, reinventando la poesia
Giampiero Mughini racconta, con vena malinconica, "quel che resta di una vita", fra migliaia di oggetti