Madri, spose, lavoratrici... Le frasi più intime e senza prosopopea di centinaia di diari convergono in un ritratto collettivo delle italiane

Madri, spose, lavoratrici... Le frasi più intime e senza prosopopea di centinaia di diari convergono in un ritratto collettivo delle italiane
In racconti inspiegabilmente dimenticati brilla la prosa essenziale e limpida di una delle più grandi scrittrici del '900
Sparta e Atene, due mondi diversi. Per breve tempo alleati contro l'Impero persiano e poi... E poi l'una contro l'altra armate nella Guerra del Peloponneso
Lo scrittore ricostruisce le strane "serate liriche" degli agenti nella Ddr, dal '62 al crollo del Muro
Una collana di Giubilei Regnani affronta i grandi temi del secolo
Non è una biografia "romanzata", come si usa oggi: è una biografia e basta, come si usava nell'Ottocento, però d'autore, anzi "d'autrice"...
"La stagione fischiettante". Fra terre aride e cuori generosi, un romanzo di formazione ambientato nel primo '900
Il filosofo Vladimir Kantor spiega i debiti reciproci fra il romanziere e l'Occidente
Il centrodestra è maggioranza, eppure in crisi. Si può partire da qui per raccontare "tormenti e passioni" analizzati da Paolo Guzzanti nel suo ultimo saggio, "La maldestra"
"Calabiani" fa rivivere un esercito di ombre che animano Ca' Labia, il paese d'origine dell'autore. Un viaggio nel tempo e nella memoria