
Esce una guida di Michele Giocondi sui romanzi più venduti tra il 1861 e il 1946. Tanti i nomi ormai "sepolti" accanto a quelli ancor oggi famosi della Invernizzi, di Salgari e di De Amicis
L’autore di "300" firma un fumetto scorrettissimo. Dove la differenza tra Bene e Male èsenza chiaroscuri
A Roma hanno chiuso Croce, Bibli, Amore&Pische. A Firenze il Porcellino, Le Monnier, Martelli. A Napoli la Guida Merliani, De Simone, Marotta, Libri e Libri. Un elenco lunghissimo e in continuo aggiornamento. Dopo i multicenter e gli e-book, ecco la mazzata finale: la crisi
Il grande editore on line ha messo le mani sui diritti del personaggio inventato da Ian Fleming. E non è la sua sola mossa vincente
Due strade diverse per riuscire a rimanere sul mercato. Un docente universitario autoproduce i suoi lavori e cerca di piazzarli uno a uno davanti ai musei, come un vu-cumprà culturale. Una catena di librerie ha messo sugli scaffali e-book accanto i volumi tradizionali
Presentato a Roma da Bruno Tucci e Paola Ferrari il volume inchiesta del giornalista Giuliano Crisalli che denuncia errori medici, disfunzioni e sprechi nel sistema sanitario nazionale
Una commedia irresistibile e grottesca sul cinismo, il potere e l'immoralità delle banche e del mondo della finanza scritta (profeticamente) nel 1960. La videorecensione di questa settimana è dedicata al libro appena pubblicato in Italia dello svizzero Friedrich Dürrenmatt "Franco Quinto. Commedia in una banca" (marcos y marcos)
Come ogni venerdì raccontiamo un libro in pochi minuti. Oggi è la volta di "Fantasmagonia" di Michele Mari, una raccolta di racconti "neri" che poco conciliano il sonno. Guarda la video recensione
Continuiamo a raccontare un libro in poche battute. Questa settimana la video recensione è dedicata a "Toccare i libri" di Jesús Marchamalo. Perchè leggere, oltre che un gusto, è anche un "vizio". Bon appetit! Guarda il video blog
Da oggi raccontiamo in pochi minuti un libro: attraverso brevi e fulminanti battute, ci farà entrare nel vivo della storia, rievocata anche dalla scelta della location. La prima video recensione è dedicata a "Studenti di storia" di Alan Bennet e la location non poteva essere che un luogo di studio... La lettura è un gusto. Bon appetit! Guarda il video blog