Amministrò la diocesi di Ivrea, celebre lo scambio di lettere con Berlinguer
Amministrò la diocesi di Ivrea, celebre lo scambio di lettere con Berlinguer
Milan Kundera, nato nella Repubblica Ceca, rinato in una Francia di cui assunse lingua, nazionalità e attitudine a pensare con lucidità illuministica, ci ha lasciato formidabili considerazioni sulla identità dei popoli dell'Est europeo e più in generale sull'Europa
Con l'autore ceco dell'"Insostenibile leggerezza dell'essere" muore l'ultimo romanziere autenticamente "europeo"
Poeta, saggista e drammaturgo, l’erede della grande letteratura mitteleuropea ha conosciuto la notorietà internazionale grazie a “L’insostenibile leggerezza dell’essere”. Espulso (due volte) dal Partito Comunista, nel 1975 emigrò in Francia
È già passato un mese. E abbiamo visto tutto quello che può succedere dopo la morte di un uomo come lui: funerali, lutto nazionale, testamento, discorsi
Il leader Fi: "La grande responsabilità di proseguirne l'opera"
Non si fa che parlare di cosa faranno i figli di Silvio, ma il vero orfano di Berlusconi, quello che non si dà pace, quello che senza Berlusconi è morto, è lui: Marco Travaglio
Da Bassolino a Velardi e Manfredi: "Sempre ottimi rapporti con lui"
Malore per Fabio Attilio Cairoli, 58 anni, Ceo di Igt Global Lottery. Il giorno prima la diagnosi: fuoco di Sant'Antonio
Tra le autorità presenti, oltre a Mattarella e Fontana la ministra azzurra Bernini e il suo ex "delfino" Casini