Fu lui a far ricorso alla Consulta e far partire l'attacco concentrico. Colleghi, giornali, intellettuali: tutti contro lo "scudo" parlamentare

Fu lui a far ricorso alla Consulta e far partire l'attacco concentrico. Colleghi, giornali, intellettuali: tutti contro lo "scudo" parlamentare
Sono passati tanti anni, dodici per l'esattezza, ma il 7 ottobre 2009 è una data spartiacque nei rapporti tra la magistratura e la politica
Il saggio punta i riflettori su un gruppo ristretto di magistrati, dai Tar al Consiglio di Stato. Rizzo: "Sono legati alla politica, spesso sono nei posti chiave dei ministeri e ricevono incarichi extra"
All'ex parlamentare azzurro negati i domiciliari per aver scritto una lettera al ministro Carfagna. La mobilitazione per salvarlo
Il leader di Md: "È inaccettabile vedere un magistrato in campagna elettorale dove ha esercitato le sue funzioni"
Stop alle porte girevoli. Chi si toglie la toga e si mette una casacca con i colori della politica non potrà più tornare indietro
L'ex consulente di De Magistris ha ricevuto l'incarico di rappresentare l'imputato ora alla sbarra: dopodomani l'udienza davanti al giudice
Nel suo discorso di insediamento Mattarella ha puntato il dito anche "sulle decisioni arbitrarie o imprevedibili in contrasto con la certezza del diritto". Da Zamparini a Melis: ecco i casi più eclatanti di malagiustizia
Non è solo una coincidenza se in questi stessi, tumultuosi mesi da due versanti della vita giudiziaria del Paese arrivano cronache che sembrano dare corpo, a oltre vent'anni di distanza, alla cupa profezia di Bettino Craxi
Il presidente della Corte d’Appello di Torino bacchetta i magistrati che fanno politica: "Tradiscono la loro scelta ideale"