Il premier: "La fiducia alla manovra è un atto di coraggio, se il parlamento non l'approva andremo tutti a casa. Chi dissente dalla volontà di andare avanti a governare con determinazione è in dissenso con gli elettori del Pdl". Bersani: "La fiducia non è coraggio, ma paura"
Berlusconi, dopo l’incontro con Napolitano e il summit a Palazzo Grazioli con i vertici Pdl, avverte i suoi: "Potete discutere quanto volete, ma chi vota contro i provvedimenti economici è fuori dal partito". Manovra, tutte le novità: una stangata per le assicurazioni
Annunciata la doppia fiducia, venerdì incontro con le Regioni. Errani: "E' il primo passo utile". Slitta a martedì la presentazione in aula a Palazzo Madama. Emendamenti del relatore al Senato: 160 milioni per forze armate e polizia, stangata da 234 milioni sulle assicurazioni per coprire richieste fiscali imprese
Levata di scudi degli enti locali: "Grave se il premier e i ministri rifiutano un incontro". Bonaiuti: "Il saldo resta a 24,9 miliardi". Il provvedimento al Senato giovedì, voto finale il 14. Poi l'apertura di Fitto: "Giovedì vertice con Regioni e Tremonti". Errani: "La conferenza unificata non è una soluzione"
Dopo il faccia a faccia con Tremonti il premier decide di blindare le misure anti crisi per costringere i ribelli a uscire allo scoperto. E risolto il caso Brancher, Berlusconi studia tutti i dossier sul tavolo per "chiudere questa farsa". Gianfranco si dà alla guerriglia: "Ma non facciamoci cacciare". I finiani minacciano Silvio: "Senza di noi impallinato". Intanto con gli industriali è pace fatta. La Marcegaglia: "Accolte le nostre richieste"
In una nota la presidenza del Consiglio fa sapere che il governo è intenzionato a porre la fiducia sulla manovra: "Valutati tutti i miglioramenti proposti, resta fermo il vincolo sui saldi". Il presidente di Confindustria Marcegaglia: "Sui temi fiscali e sul problema dell’articolo 45 sulle rinnovabili le nostre richieste sono state accolte". Letta: "Tagli necessari per far quadrare i conti". Chiamparino (Anci): "Il governo ci convochi"
Il premier intervistato dal Tg4 smentisce il taglio delle tredicesime di poliziotti e professori contenuta nella manovra, poi sulle intercettazioni: "Tutti spiati, la legge non piace solo a una lobby di politici e giornalisti". E sulla stampa insiste: "Troppo spesso disinforma". Poi l'attacco alla sinistra: "Con loro al governo saremmo come la Grecia"
Dopo l'emendamento alla Finanziaria per ridurre la tredicesima mensilità a poliziotti, giudici, professori e ricercatori, levata di scudi. Il Carroccio: "Voteremo contro". I sindacati delle forze dell'ordine: "Proteste clamorose". Il ministero della Difesa annuncia la retromarcia: "Elimineremo anche la possibilità". Schifani chiama Azzolini: "Ritirare la norma"
A copertura di una nuova norma che prevede di escludere promozioni, straordinari e arretrati dai tagli della pubblica amministrazione previsti in manovra potrebbero arrivare riduzioni delle tredicesime di una serie di categorie tra cui i poliziotti, i magistrati, i ricercatori e professori universitari, i diplomatici e i prefetti
Il sindaco ringrazia il governo per aver garantito il budget previsto "Pienamente confermate anche le risorse per le infrastrutture"