Venivano chiamate così in Sicilia le donne che partecipavano ai Sabba per invocare il demonio. In realtà nell’isola erano diffuse antiche tradizioni magiche soprattutto curative e legate a erboristeria e alchimia.

Venivano chiamate così in Sicilia le donne che partecipavano ai Sabba per invocare il demonio. In realtà nell’isola erano diffuse antiche tradizioni magiche soprattutto curative e legate a erboristeria e alchimia.
Nelle Marche si trova un gioiello capace di resistere ai secoli: è Gradara, capitale del Medioevo e simbolo dell'amore tra Paolo e Francesca
Viterbo è una città affascinante, con radici storiche medievali ancora presenti: qui, al di sopra dei cunicoli etruschi, furono sequestrati i cardinali
A "èStoria" si racconta quanto sono mutate l'idea della malattia mentale, la diagnosi e le terapie
La nuova avventura firmata da Marcello Simoni, il maestro del romanzo storico
"Il Grifo e il Leone", saggio di Antonio Musarra, descrive in maniera approfondita la rivalità secolare tra Genova e Venezia
L'epidemia, due papi, l'islam dilagante e persino la Brexit... Il XIV secolo riflette il nostro presente
Un saggio sui rapporti fra comunità rurali, sovrani, signori e vertici ecclesiastici
In "Un punto di approdo" Hisham Matar racconta la Siena del Trecento e gli effetti culturali del male